Category Archives: naso

Rinoplastica secondaria

Vi sono casi sempre più frequenti di pazienti insoddisfatti del risultato estetico ottenuto dopo un’operazione di rinoplastica che decidono di rimodellare il naso per la seconda volta; In questo caso parliamo di rinoplastica secondaria.

Molte volte si tratta di piccole imperfezioni o sbavature, quindi torna semplicemente dallo stesso chirurgo estetico che ha eseguito la prima operazione ed esegue i ritocchi necessari. A volte si può trattare di una procedura minima eseguita in anestesia locale senza sedazione in regime ambulatoriale.

La punta del naso è la parte più delicata che qualifica la qualità del lavoro e l’abilità del chirurgo estetico. Rimane con una certa frequenza mal delineata, troppo rotonda e leggermente verso il basso. Queste condizioni possono anche verificarsi a seguito di procedure chirurgiche di rinoplastica eseguite da chirurghi specialisti che possono ancora rimediare a questo problema con finiture quasi sempre eseguite in anestesia locale. È necessario un ritocco nel 5-10% dei casi.

Purtroppo oggi ci sono casi sempre più frequenti in cui affrontiamo risultati totalmente negativi perché la rinoplastica è stata mal progettata ed eseguita: è in queste situazioni che è necessaria la rinoplastica secondaria.

La rinoplastica secondaria è un intervento chirurgico molto complesso che deve cercare di armonizzare la piramide nasale con il viso ma con elementi anatomici modificati che potrebbero essere insufficienti per giungere al risultato desiderato. In alcuni casi infatti è necessario eseguire un trapianto di cartilagine e/o d’osso per integrare gli elementi residui della piramide nasale.

E’ più semplice la rinoplastica secondaria quando il primo intervento ha rimosso una quantità di osso / cartilagine insufficiente. In questo caso si deve ulteriormente (marginalmente) ridurre qualche porzione. Quando l’intervento primario è stato eccessivamente demolitivo, la procedura può essere estremamente complessa e i relativi risultati potrebbero non essere del tutto soddisfacenti. Infatti anche l’intervento secondario comporta rischi e in questo caso questi potrebbero essere pure maggiori.

Il costo per rifarsi il naso a Roma

Tra le operazioni di chirurgia plastica estetica più gettonati segnaliamo indubbiamente l’intervento di rinoplastica, procedura che ha la finalità di modellare il profilo per dargli poi la forma più proporzionata con il volto . I costi per la rinoplastica possono cambiare in base a alcuni fattori e lo stesso potrà esser illustrato esclusivamente grazie ad una visita medica eseguita con il chirurgo che dovrà intervenire sul profilo del paziente.

Questo tipo di procedura, realizzata soltanto nelle strutture mediche specialistiche, è considerato un intervento difficile , dato che lo stesso è praticato esclusivamente tramite le narici, modellando così la struttura osseo-cartilagine , senza lasciare alcuna cicatrice visibile. L’intervento nasale è attuato sotto anestesia locale: in questo modo, nell’area interessata l’operando non potrà sentire alcun dolore, ma innanzitutto la ripresa dopo l’intervento sarà agevole.

Scegliendo di procedere con un’operazione di questo tipo si potrà conquistare una nuova estetica del proprio volto, più armoniosa e perfino eliminare un problema come la deviazione del setto nasale.

Ma quanto costa la rinoplastica?

Qual è il costo appropriato per la rinoplastica presso una clinica specializzata a Roma? I prezzi in questione oscillano in funzione al tipo di rinoplastica ed oscillano fra i 5000 euro ed i 9000 euro. Sarà il chirurgo plastico a decidere la tariffa ed la tipologia di intervento funzionale per rimodellare il proprio naso; sicuramente, il prezzo della rinoplastica comprenderà la struttura sanitaria , il materiale medico impiegato e gli onorari dei medici e paramedici .

Come sono i risultati della rinoplastica?

La rinoplastica moderna dever ottenere un risultato naturale e armonico con il resto del viso. In passato la rinoplastica si occupava di correggere la forma del naso come elemento in qualche maniera autono che doveva rientrare all’interno di determinati parametri di bellezza. Oggi invece si tratta di una raffinata procedura chirurgica che deve modificare la forma tenendo in considerazione tutti gli aspetti morfologici del volto oltre che ovviamente le aspettative della paziente e la fattibilità tecnica chirurgica.

Rinoplastica foto prima dopo naso aquilino grande 2.2-1

Fonte della foto: www.pallaoro.it

I prezzi della rinoplastica a Milano

Tra le procedure di chirurgia plastica estetica più gettonati troviamo certamente la rinoplastica , procedura che ha l’obiettivo di rimodellare il naso per dargli poi la fisionomia più armoniosa con il viso. I prezzi per la chirurgia nasale possono variare seconda a alcuni elementi e lo stesso potrà esser illustrato solo grazie ad una consultazione effettuata con il chirurgo che dovrà intervenire sul profilo del paziente.

Questo tipo d’operazione, attuata solo nelle cliniche specializzate, è vagliato un intervento difficile , dato che lo stesso è svolto soltanto tramite le narici, modellando così la struttura osseo-cartilagine , senza lasciare nessuna cicatrice esterna. L’intervento al naso è fatto con anestesia locale: così, nell’area interessata il paziente non sentirà nessun dolore, ma soprattutto la ripresa post operatoria sarà breve.

Preferendo di intervenire con un’operazione di questo tipo si potrà acquistare una nuova estetica del proprio volto, più armonica e perfino rimuovere un difetto come il setto nasale deviato.

Quanto costa questo intervento

Qual è il costo coerente per una rinoplastica presso una clinica specializzata a Milano? I costi della rinoplastica oscillano in funzione al tipo di operazione ed variano tra 5500 e 9500 €. Sarà il chirurgo a stabilire la tariffa ed il tipo di intervento consigliabile per rimodellare il vostro naso; ovviamente , il prezzo dell’operazione comprenderà la clinica, il materiale medico impiegato e gli onorari dei medici e paramedici.

Come sono i risultati della rinoplastica?

La rinoplastica moderna dever ottenere un risultato naturale e armonico con il resto del viso. In passato la rinoplastica si occupava di correggere la forma del naso come elemento in qualche maniera autono che doveva rientrare all’interno di determinati parametri di bellezza. Oggi invece si tratta di una raffinata procedura chirurgica che deve modificare la forma tenendo in considerazione tutti gli aspetti morfologici del volto oltre che ovviamente le aspettative della paziente e la fattibilità tecnica chirurgica.

Rinoplastica foto prima dopo naso aquilino grande 2.2-2

Fonte della foto: www.pallaoro.it

Chirurgia estetica naso a patata

Come correggere il naso a patata con la chirurgia estetica?

La rinoplastica è l’intervento indicato per coloro che devono correggere inestetismi del naso. La chirurgia estetica naso a patata ha come specifica finalità la correzione del terzo inferiore del naso.

Come è fatto il naso a patata?

Il naso a patata è chiamato così perché si presenta bulboso nella punta del profilo nasale. Si tratta di una caratteristica anatomica dovuta dalla specifica forma delle cartilagini del naso che conferiscono un aspetto poco elegante al naso. Le cartilagini alari e triangolari si presentano ipertrofiche.

Cause del naso a patata

Non ci sono particolari cause ma quasi sempre è un determinato “modello” di naso. Ciò deve essere considerato quindi un fattore genetico ereditario. Se uno dei genitori presenta un naso a patata, la probabilità che il figlio abbia tale caratteristica è piuttosto alta.

Il naso ha inoltre la caratteristica di crescere negli anni e quindi gli anziani tendenzialmente presentano un naso più grande.

Il naso a patata è quindi dovuto a:

  • caratteristiche genetica
  • invecchiamento

Chirurgia estetica naso a patata: Intervento

La procedura di chirurgia estetica naso per la correzione della forma a patata di solito si limita al modellamento della struttura cartilaginea del naso. E’ un intervento quindi meno invasivo con un tempo di guarigione minore. Normalmente la rinoplastica prevede la lussazione delle ossa del naso ma in questo caso si potrebbe concludere con il modellamento cartilagineo.

La procedura normalmente avviene con la tecnica chiusa e cioè con incisioni esclusivamente all’interno del naso. Ciò garantisce l’assenza di cicatrici visibili.

Chirurgia estetica naso a patata: Anestesia

L’anestesia indicata per questo intervento è quella locale. Si eseguono iniezioni di farmaco anestetico locale direttamente nella zona interessata. Per evitare al paziente di essere vigile durante la procedura, l’anestesista potrà sedare lo stesso.

Di norma dopo la fine dell’intervento il paziente si riprende immediatamente e dopo un periodo di osservazione, potrà tornare a casa in sicurezza.

Chirurgia estetica naso a patata: Costi / Prezzi

Il prezzo della chirurgia del naso a patata si trova nella parte inferiore del range della rinoplastica. Un prezzo ragionevole per questa chirurgia è di 4000 euro / 6000 euro. Va sottolineato che se il chirurgo estetico dovrà procedere anche con il modellamento osseo, si tratta di una rinoplastica completa e quindi ha un costo maggiore.

Chirurgia Estetica Naso VIP: Megan Fox

Chirurgia Estetica Naso VIP: Megan Fox
Chirurgia Estetica Naso VIP: Megan Fox

Megan Denise Fox è nata il 16 maggio 1986 ed è una famosa attrice e modella americana. Ha iniziato la sua carriera nel 2001 e raggiunge la fama grazie al ruolo nella serie TV Hope and Faith.

Il confronto delle foto prima dopo mostra chiaramente un miglioramento estetico notevole. La rinoplastica eseguita sull’ attrice è senz’ altro un capo lavoro all’ altezza dell’ attrice.

La rinoplastica è dolorosa?

La voglia di sottoporsi alla rinoplastica spesso viene fermata dalla paura di sentire dolore durante e dopo l’intervento. Effettivamente l’intervento di rimodellamento del naso in passato era piuttosto cruento e quindi aveva un post operatorio lungo e spesso molto doloroso.

Le moderne tecniche d’anestesia e operatorie hanno reso l’intervento di rinoplastica molto meno invasivo tanto da poterlo eseguire in regime di day surgery ed in anestesia locale. Oggi un paziente operato già dopo due settimane non presenta segni evidenti dell’ operazione subita.

Un fattore di dolore era la rimozione dei tamponi che venivano in passato impiegati. Oggi questi sono stati sostituiti da piccoli tutori che vengono rimossi senza alcun dolore.

In conclusione si può affermare che la rinoplastica non è dolorosa,